Ricette con avena

Avena integrale: ricetta base per la cottura

La dose di avena per 4 persone è di 300g. Per esaltarne l'aroma, farla prima tostare nella pentola in cui verrà cucinata, mescolandola per 2-3 minuti a fuoco dolce. Aggiungere poi 750g di acqua calda o brodo vegetale. Cucinare a pentola coperta fino a quasi completo assorbimento dell'acqua (45-50 minuti). Togliere dal fuoco e aggiustare di sale, lasciando riposare circa 10 minuti prima di servire.


avena al limone e scalogno 

scalogno di Romagna

Affettare una dozzina di scalogni di Romagna e farli imbiondire in poco olio evo a fuoco dolce. Aggiungere 120g di vino bianco e lasciare cucinare a fuoco molto basso finché lo scalogno risulterà tenero. In una casseruola far tostare a fuoco dolce 300g di avena con un filo di olio evo, mescolando per un paio di minuti. Aggiungere 750g di brodo vegetale caldo, mettere il coperchio e lasciar cuocere a fuoco moderato.
 Dopo circa 25 minuti unire lo scalogno e il succo di mezzo limone, salare e proseguire la cottura per altri 25 minuti circa. Quando si toglie dal fuoco l'avena avrà assorbito quasi completamente il brodo: condire con un filo d'olio, aggiungere la scorza grattugiata di un limone e mantecare mescolando energicamente. Mentre l'avena sta cucinando, tritare una manciata di foglie di prezzemolo, aggiungere il succo di mezzo limone, sale e qualche cucchiaio di olio evo. Servire l'avena al limone e scalogno accompagnandola con la salsa al prezzemolo.


Avena con agretti (lischi)

avena con lischi
In Romagna li chiamiamo lischi e da bambini li raccoglievamo selvatici ai bordi delle pialasse, le lagune costiere vicino a Ravenna. Adesso vengono coltivati e si trovano comunemente sul banco delle verdure in primavera, noti anche come agretti, barba di frate, riscoli, ecc. La denominazione scientifica è Soda inermis. Il nostro caro Matteo con i lischi ha preparato questo gustoso piatto di avena, fornendoci la ricetta e la foto. Le dosi sono per 4 persone.
Cucinare 300g di avena secondo la ricetta base, con un mestolino di acqua in più. Mentre l'avena cuoce mondare un mazzo di lischi, eliminando gli steli duri. Tagliare poi i lischi grossolanamente, riducendoli a pezzi di 2-3 cm. In una padella far imbiondire uno spicchio d'aglio in poco olio evo, poi aggiungere i lischi tritati e farli insaporire rigirandoli per un minuto. Salare, poi versare nella padella un mestolino dell'acqua di cottura dell'avena. Coprire la padella e far cuocere a fuoco dolce per circa 10 minuti, finchè l'acqua verrà assorbita. A quel punto l'avena sarà cotta: versarla nella padella, amalgamandola con i lischi a fuoco dolce e servire calda.
Sempre in primavera, si può preparare questo piatto d'avena impiegando, al posto dei lischi, strigoli (Silene vulgaris), oppure foglie di tarassaco, o asparagi.